home >    About >   WORKS >    Texts >     >


ULTIMA IPOTESI
Multimateriale, 50 x 125 x 18cm / Video loop, 00:09:18, 50 fps, .mp4, Televisore Radiomarelli 1980.

ITA:

Ultima Ipotesi si presenta con due elementi distinti che fluiscono in un’unica riflessione. La parte scultorea immagina una forma cupa, forse un cadavere imprecisato, una carne ferma. A questi lembi di pelle si accostano altre parti in relazione al video che completa la scultura. Il video riproduce ipnoticamente svariate simulazioni 3D della scultura a seguito della sua fotogrammetria e digitalizzazione; il modello risultante è inserito in un software per scopi industriali che simula le condizioni della scultura se venisse colpita da un fluido come l’aria alla velocita di 1 m/s. Il pensiero alla base del lavoro parte dal presupposto di analizzare un’opera con strumentazioni usate per testare l’efficienza e l’ergonomia di un oggetto artificiale, applicando le stesse regole ad un prodotto artisti co del tutto privo di un utlizzo. Le simulazioni matematiche risultanti mostrano delle “ipotesi” invisibili all’occhio umano ma esistenti, mettendo in luce delle pressioni e dei flussi di movimento impensabili. La forma della scultura, organica e non riconducibile ad un prodotto seriale, è creata per immaginare una vitalità spenta e un corpo distrutto che ormai può essere analizzato con freddezza, il corpo che trascende l’empatia umana per diventare oggetto.

ENG:

Ultima Ipotesi is presented with two distinct elements flowing into a unique reflection. The sculptural element depicts a dark form, perhaps an unspecified corpse, a still flesh. These patches of skin are juxtaposed with other parts in relation to the video that completes the sculpture. The video hypnotically reproduces various 3D simulations of the sculpture following its photogrammetry and digitalization; the resulting model is placed in a software for industrial purposes that simulates the conditions of the sculpture if it were hit by a fluid such as air at a speed of 1 m/s. The thinking behind the work starts from the premise of analyzing a work with instrumentation used to test the efficiency and ergonomics of an artificial object, applying the same rules to an artistic product that is entirely without a utility. The resulting mathematical simulations show “assumptions” invisible to the human eye but existing, highlighting unthinkable pressures points and flows of movement. The form of the sculpture, organic and not relatable to a serial product, is created to imagine a dull vitality and a destroyed body that can now be analyzed coldly, the body transcending human empathy to become an object.


Installation view at Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2024.  

PHOTOS / VIDEO:
photographs by  Davide D’Ambra, video help by Matthieu  Molet


Ultima Ipotesi, video by Gabriele Provenzano, 00:09:18, 50 fps, .mp4